I retroscena geopolitici della tutela dell’orso polare

Publié le 21/03/2018
Auteur(s) : Farid Benhammou, Docteur d'Agro Paris Tech, professeur de géographie en classes préparatoires, chercheur associé - Lycée Camille Guérin de Poitiers / Université de Poitiers
Rémy Marion, géographe, photographe et documentariste expert de l'Arctique et de sa faune - Consultant permanent de Pôles Actions et membre de la Société de géographie
Traduction :
Cesare Censi, Directeur scientifique de la revue Il Polo

Mode zen PDF

L’orso polare è diventato il simbolo di una biodiversità in pericolo e soprattutto del riscaldamento climatico. Tuttavia, la sua tutela si è mischiata con le vecchie e contemporanee questioni geopolitiche in un territorio, l’Artico, conteso dalle cinque nazioni circumpolari (Stati Uniti, Canada, Danimarca, Norvegia e Russia). Le ONG ambientaliste internazionalizzano la questione della sua tutela e del suo ambiente, senza essere sempre consapevoli della strumentalizzazione dell’animale. Allo stesso tempo, non sempre apprezzano nella giusta misura il ruolo geopolitico locale dei popoli autoctoni.

Voir l'original en français : « Arctique : Les dessous géopolitiques de la protection de l'ours polaire »

Questo è la traduzione d'un articolo in francese di 2017 : « Arctique : Les dessous géopolitiques de la protection de l'ours polaire »

Bibliografia | citare l'articolo | français | italiano

Nell'agosto 2015, gli scienziati norvegesi che contano e studiano gli orsi polari sono stati vittime del deterioramento delle relazioni geopolitiche tra il loro paese e le autorità russe. Queste ultime proibiscono a questi scienziati - che lavorano in una équipe mista russo-norvegese - di raggiungere le vicinanze dell'arcipelago Francesco-Giuseppe che gli orsi frequentano in continuità con le Svalbard, senza uscire dai confini. Tuttavia, nell'aprile 2010, Vladimir Putin si è fatto fotografare con un orso polare sull'arcipelago russo in compagnia di questa équipe. Lungi dall'essere un trofeo di caccia, si trattava di una femmina anestetizzata dagli scienziati. Il discorso ecologista per l'Artico e per l'orso polare da parte del premier russo, nasconde a malapena le pretese geopolitiche che sfruttano l'ambiente. L'animale, simbolo di potenza ma anche in pericolo, è legato alla banchisa dove trova le sue prede preferite, le foche. Ora, quasi un anno dopo la COP 21, nel novembre 2016, abbiamo raggiunto una riduzione record delle superfici ghiacciate invernali((Fonte: Nathalie Mayer, «Réchauffement climatique: fonte record de la banquise arctique en 2016», Futura-Sciences.)). Queste potrebbero essere scomparse del tutto nell’estate del 2100 o addirittura del 2050. La specie è così diventata l’emblema della lotta contro il riscaldamento globale (Canobbio, 2011) e le grandi ONG come Greenpeace sono solite partecipare a eventi che coinvolgono attivisti travestiti da orsi polari. Gli individui, valutati tra 22.000 e 31.000((La stima media di 27 000 orsi polari è superiore alle cifre precedenti (22 500), la specie ha lo status di "vulnerabile" (IUCN Red List, 2015).)), appaiono quindi particolarmente minacciati da altri pericoli come la caccia, il bracconaggio o le sostanze inquinanti che si concentrano nei tessuti di questo ultimo anello della catena alimentare. Ancora, sappiamo che la tutela dell'animale è implicata in questioni geopolitiche a diversi livelli? Ovviamente, tra gli Stati circumpolari (Stati Uniti, Canada, Norvegia, Danimarca via Groenlandia che sta diventando autonoma e la Russia), ma anche tra enti diversi a livelli differenti: Stati e imprese di regioni vicine o lontane come la Cina o l’Unione Europea, senza dimenticare le ONG con varie missioni e in particolare le comunità autoctone. Se l'orso polare è coinvolto in tensioni e conflitti a diversi livelli, è meno noto che è stato uno dei primi motivi per la cooperazione tra Stati, specialmente durante la guerra fredda.

 

1. Un grande predatore fragile all'origine di una cooperazione nell'Artico

L'orso polare, Nanuk nella lingua degli Inuit((L’accordo della parola Inuit è discutibile. Géoconfluences segue la Raccomandazione dell'ufficio del Québec di lingua francese che sostiene di incorporare la parola alle regole del contratto dei francesi e le correzioni di ortografia del 1990 che sostengono di integrare parole prese in prestito da lingue straniere "applicando le regole del plurale francese, che in alcuni casi prevedono la fissazione di una forma singolare "(p.11) e di scegliere "come  forma del singolare la forma più comune, anche se è un plurale in un’altra lingua ' (p.13). Invece, i testi scientifici specializzati sugli Inuit, ad esempio i lavori di Béatrice Collignon, preferiscono evitare di accordare Inuit per rispettare la grammatica della lingua: "La scuola francese (Inalco) non dà il termine inuit che è un plurale in sé (un Inuk, 2 Inuuk, poi degli Inuit). Viceversa, la scuola canadese (Québec) lo consente, considerando che il termine Inuit è integrato nel vocabolario francofono e quindi si accorda al femminile come al plurale.)) che lo divinizzano e lo cacciano molto episodicamente, è associato, dai primi esploratori bianchi, con i pericoli dell’«inferno» polare. Questo predatore, i cui maschi più grandi possono superare i 600 kg e misurare da 2 a 3 metri di lunghezza, sembra regnare sovrano sulle distese ghiacciate. Cacciatori scandinavi, e in seguito russi, intensificarono la caccia agli orsi polari a cominciare dai secoli XIV e XV. Dal XVII secolo, olandesi, danesi e britannici, tra gli altri, ingaggiarono conflitti armati per prendere piede nell'Artico dove risorse promettenti (animali da pelliccia, foche, balene, merluzzi) erano già ambite. L'arcipelago delle Svalbard è particolarmente conteso e i norvegesi vi sfruttano le miniere dall'inizio del XX secolo. Quindi, la voglia e lo sfruttamento dell'Artico non sono novità; la fauna e soprattutto l'orso polare, signore decaduto, pagano da molto tempo un tributo pesante con l'eliminazione di massa.

 

Churchill orsi polari e turismo

photographie Port Churchill

Foto : Rémy Marion

Mappa: Pascal Orcier, 2016 secondo Laine Chanteloup, 2013. Traduzione J.-B. Bouron.
 

 

Dagli anni '50, l'Artico è al centro della Guerra Fredda. Gli Stati Uniti hanno realizzato la linea DEW (Distend Early Warning Line), una rete di radar che va dalle isole Aleutine all’Islanda, passando per l’Alaska, il Canada settentrionale e la Groenlandia. L'obiettivo è quello di anticipare l'arrivo di missili o bombardieri provenienti dall'URSS attraverso la via più breve tra i due paesi e spiare il nemico. Delle basi militari, quindi, sono state installate nell'Artico. Fort Churchill (Manitoba, Canada) ne ha ospitata una delle più grandi. Situata sulla rotta migratoria del plantigrado, la città attuale è diventata una meta turistica. Durante una guerra fredda «calma» a queste alte latitudini, i soldati inoperosi sono responsabili della caccia eccessiva intorno alle basi militari statunitensi e canadesi. Sparare per uccidere la noia o riportare la pelle dell'orso come souvenir impreziosiva il giorno noioso. Questa pressione di caccia è stata particolarmente forte attorno alle basi di Resolute (Nunavut) e Thule (Groenlandia). La concentrazione delle popolazioni Inuit intorno a questi luoghi ha aggravato lo sterminio della specie, mentre gli effetti ambientali sono minimi quando gli Inuit sono dispersi. A ciò si aggiunge un inquinamento di lunga durata in un ambiente reputato immacolato. I sovietici hanno condotto test nucleari a Novaya Zemlya e hanno immagazzinato botti e reattori radioattivi nel mare di Kara e nel mare di Barents. Ma non sono i soli: i canadesi hanno anche abbandonato i rifiuti radioattivi vicino alle miniere di uranio nei pressi del Gran Lago degli Orsi. I militari americani hanno utilizzato due centrali nucleari, una in Groenlandia e l'altra in Alaska, lasciando sul posto scorie liquide radioattive, contaminando corsi d’acqua e le popolazioni locali. L'inquinamento da petrolio ha anche contrassegnato la vicinanza delle basi militari, la maggior parte delle quali sono state smantellate negli anni '90.

Ma nel cuore della Guerra Fredda, l'orso polare preparava il terreno per la cooperazione internazionale disinteressandosi dei confini Est-Ovest. Nel 1965, i biologi che lavoravano nell'Artico si preoccupavano per la diminuzione delle popolazioni degli orsi polari e si consultavano nonostante la Guerra Fredda. Sovietici, americani, canadesi, norvegesi e danesi gettarono le basi per una collaborazione senza tener conto delle tensioni politiche, l'URSS proteggendo già l'animale dal 1956. Nel 1968, fu creato un gruppo di specialisti all'interno del Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN), il Polar Bear Specialits Group (PBSG). Il primo ente lanciava un invito ai colleghi dei diversi paesi polari. A quel tempo, gli scienziati hanno dimostrato che la ricerca può andare oltre le divisioni e le tensioni geopolitiche. I contatti interpersonali sono formalizzati e ottengono l’avallo degli Stati interessati. Il fatto di federare le cinque nazioni che ospitano l'animale attorno allo stesso progetto, annunciava una più ampia collaborazione, primi passi del futuro Consiglio Artico che oggi riunisce otto Stati e sei organizzazioni di popoli autoctoni((Questo consiglio, creato nel 1996, riunisce le nazioni circumpolari come i rappresentanti delle diverse comunità autoctone. Molti paesi, sempre più lontani dall’Artico, hanno ottenuto il ruolo di osservatori. Questo consiglio riflette sulle questioni legate all’Artico come i problemi ambientali o la sicurezza dei trasporti. È anche un luogo di contatto informale in quanto ufficialmente le controversie e le tensioni si regolano in altri contesti.)). Dopo numerosi incontri e scambi di progetti, i rappresentanti dei cinque paesi (Canada, Danimarca, Norvegia, Unione Sovietica e Stati Uniti d'America) si incontrarono a Oslo nel novembre 1973 per approvare The Agreement for Protection of Polar Bears, [L'Accordo per la Protezione degli Orsi Polari]. Allo stesso tempo, i negoziati politici volti a facilitare la cooperazione tra i due blocchi iniziarono e furono ratificati con gli Accordi di Helsinki nel 1975, che avrebbero dovuto alleviare le tensioni della Guerra Fredda.

 
Riquadro 1: Estratto dell'Accordo per la Conservazione degli Orsi Polari (Oslo, 1973) 

"Riconoscere le responsabilità speciali e gli interessi particolari degli Stati della regione artica nell’ambito della protezione della flora e della fauna della regione artica;
Riconoscere che l'orso polare è una risorsa importante della regione artica che richiede una protezione aggiuntiva;
Avendo deciso che questa protezione dovrebbe essere raggiunta attraverso misure nazionali coordinate adottate dagli Stati della regione artica;
Desiderando adottare misure immediate per ulteriori misure di conservazione e gestione;
hanno concordato quanto segue:

Articolo I
1. La caccia all’orso polare è vietata, salvo nei casi previsti dall'articolo III.
2. Ai fini del presente accordo, il termine "cattura" comprende la caccia, la macellazione e la cattura.

Articolo II
Ciascuna Parte contraente adotta le misure appropriate per proteggere gli ecosistemi di cui fanno parte gli orsi polari, prestando particolare attenzione alle caratteristiche dell’habitat, quali buche, luoghi di nutrizione e modelli di migrazione. Ogni Stato dovrà gestire le sue popolazioni di orsi polari in conformità con le pratiche di conservazione e sulla base dei migliori dati scientifici disponibili.

Articolo III
1. Fatte salve le disposizioni degli articoli II e IV, ogni Parte contraente può autorizzare la cattura di orsi polari quando questa cattura è effettuata:
(a) per fini scientifici in buona fede; o
(b) da quella Parte per fini di conservazione; o
(c) al fine di evitare gravi alterazioni della gestione di altre risorse viventi, fatte salve le confische di pelle e altri oggetti di valore risultanti da tali catture, o
(d) da parte delle popolazioni locali che utilizzano metodi tradizionali nell'esercizio dei loro diritti tradizionali e in conformità con la legislazione di questa Parte ... "

 

Gli anni 1990-2000 hanno visto l'Artico perdere la sua importanza strategica. La ritroverà in seguito anche se l'intensità dei conflitti è stata spesso sovrastimata. Certo, la questione della sovranità, della spartizione dei territori e quindi della brama delle risorse sono fondate, ma la cooperazione e la negoziazione sono più comuni del confronto. Così, la maggior parte dei paesi (Russia, Danimarca, Norvegia, Canada) dirimono le loro controversie sulla base del diritto internazionale, a partire dalla Convenzione di Montego Bay, che istituisce le zone economiche esclusive con la possibilità di estensione basandosi sulla piattaforma continentale (Dubreuil, 2014). Le questioni relative alle risorse sono reali, ma queste richieste dipendono meno da una appropriazione egemonica dell'Artico e delle sue acque che dal diritto di sfruttare le risorse minerali. Secondo il geografo Frédéric Lasserre (2011), «è una corsa contro il tempo, non contro i vicini». Mentre il petrolio si impadronisce spesso dei discorsi, la posta in gioco attorno al gas e in particolare alle risorse minerarie (zinco, nichel, rame, oro, diamanti, uranio, terre rare...) è molto più alta. Apparentemente, le compagnie petrolifere non hanno fretta e prendono precauzioni. Da un lato, sanno che l'Artico è un territorio «sensibile» per le mobilitazioni ambientali delle ONG e, dall'altro, questi spazi dipendono da Stati potenti. L'amministrazione statunitense è rimasta scottata da catastrofi ambientali del passato, in particolare nel Golfo del Messico, e sta esercitando una forte pressione sulle grandi compagnie petrolifere, affinché questi ecosistemi freddi e sensibili abbiano una resilienza estremamente lenta di fronte a una fuoriuscita di petrolio. Tuttavia, anche altri Stati non polari sono interessati all'Artico e alle sue risorse a immagine della Cina, come del Giappone e di Singapore che hanno ricevuto lo status di osservatori nel Consiglio Artico nel 2013. Quindi, le tensioni tra gli Stati circumpolari esistono, ma sono smorzate sul modello dello statuto delle rotte marittime. Il Passaggio a Est è controllato dalla Russia che ha la migliore pratica di navigazione pericolosa nelle acque dell'Artico grazie alla sua potente flotta di rompighiaccio nucleari. Il Canada vorrebbe sviluppare la rotta occidentale sempre più libera dal ghiaccio. Tuttavia, molti Stati, a cominciare dagli Stati Uniti, contestano queste appropriazioni nazionali in quanto considerano che dovrebbero ritenersi acque internazionali. Nella diversità delle questioni e delle tensioni geopolitiche, l'orso polare gioca un ruolo importante.

 

2. Le ONG "portate in giro" dagli Stati? I problemi della caccia agli orsi polari 

L'animale, spesso presentato come vittima di questi cambiamenti, è variamente e indirettamente coinvolto. La CITES ( Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione, nota anche come Convenzione di Washington ), regolarmente rivalutata, istituisce le regole commerciali per le specie protette. L'orso polare attualmente è nell'Appendice II, vale a dire uno status di protezione dominante con un commercio e un’esportazione di prodotti di origine animale limitati e autorizzati per alcuni paesi come il Canada. Ora, Stati firmatari come gli Stati Uniti o la Russia, appoggiati da diverse ONG come Polar Bear International (PBI) e International Fund for Animal Welfare (IFAW), sostengono che gli orsi polari entrino nell'Appendice I, una protezione totale con il divieto assoluto di commercio correlato con l'animale. Secondo questi Stati, la specie è minacciata di estinzione e l'esistenza della caccia legale incoraggerebbe il bracconaggio a causa del traffico di falsi certificati di esportazione. Il Canada è contraria a questo progetto e grida alla disinformazione in quanto il numero effettivo di orsi polari sarebbe stabile o in aumento, almeno nel suo territorio che concentra oltre il 60% della specie. Il governo di Ottawa asseconda gli interessi del suo territorio autonomo Nunavut, poiché sono gli Inuit che hanno i diritti legali di cacciare il plantigrado. Le comunità autoctone beneficiano del diritto di caccia che permette loro di sfruttare le specie protette come balene e orsi polari. Ma con le campagne contro la caccia alle foche e il divieto dell'Unione Europea di importare i prodotti di foca, gli Inuit hanno visto prosciugarsi le loro risorse monetarie (Collignon, 1996). Per compensare queste perdite, Ottawa li incoraggiò negli anni '80 a convertire una parte della propria quota di cattura di orsi polari in caccia sportiva finanziata da ricchi europei o americani. Paradossalmente, altre ONG ambientaliste come Greenpeace o il WWF sostengono il mantenimento dell'Appendice II della CITES e quindi queste pratiche, perché temono che il divieto totale di caccia sportiva stimoli il bracconaggio e impoverisca le comunità Inuit già svantaggiate.

Statuti delle popolazioni di orsi polari presentati da diversi organismi

carta popolazioni di orsi polari artico canadao groenlandia

Questo sostegno del Canada alla caccia dell'orso polare non è solo culturale, è soprattutto geopolitico. Il governo federale ha bisogno di buone relazioni con gli Inuit perché sono, da molto tempo, concreti punti di riferimento viventi nell'Artico. Il Canada deve anche farsi perdonare le deportazioni del passato. Nel 1953, per contrastare le rivendicazioni territoriali statunitensi e sovietiche, 11 famiglie Inuit del Labrador si spostarono molto più a nord per creare le comunità di Grise Fjord (76 ° 25'N) e Resolute (74° 41' N)((Questi luoghi sono stati rinominati in lingua Inuit, rispettivamente: Aujuittuq, «il luogo che non si scioglie mai» e Qausuittuq, «il luogo dove non c'è l'alba». Nel 2008, il governo canadese ha formalmente chiesto scusa e pagato dieci milioni di dollari canadesi a titolo di compensazione per i sopravvissuti e le loro famiglie.)). In territori con un clima più freddo, dalle risorse più limitate e con una notte invernale più lunga, queste comunità hanno dovuto adattarsi e così, per sopravvivere, sono diventate esperte nella caccia agli orsi polari. Negli anni '90, quando furono tracciati i confini del Nunavut – entità Inuit autonoma in parte derivata dai Territori del Nord-Ovest – l’inclusione delle zone di caccia fu determinante poiché lo status della specie è diverso nel Canada. Su questa zonizzazione territoriale si aggiunge la possibilità dello sfruttamento petrolifero e minerario, volendo preservare ciascuna delle parti i potenziali benefici. Nella nuova geopolitica dell'Artico, il Canada fa sempre affidamento sugli Inuit. Dal 2007, l'esercito canadese organizza ogni estate l'operazione Nanuk. Queste manovre permettono l'affermazione della sovranità canadese sui territori artici. Per ciò, il governo federale si affida anche ai ranger canadesi, ai volontari Inuit e amerindiani che pattugliano questi territori in condizioni estreme. La difesa degli interessi Inuit, specialmente la caccia agli orsi polari, è quindi un do ut des tinto di geostrategia.

L'arrivo di Justin Trudeau al potere in Canada nel 2016, ha rappresentato una diminuzione delle tensioni nell'Artico e una chiara volontà di rafforzare la cooperazione con i russi, nonostante le tensioni esistenti su altre questioni come la Siria o l'Ucraina. Prima di lasciare la Casa Bianca, Barack Obama ha vietato in modo permanente, in collaborazione con il Canada, qualsiasi trivellazione nell'Artico al contrario della nuova amministrazione Trump che non nasconde la sua volontà di combattere giuridicamente per soddisfare gli appetiti delle lobby del petrolio((http://www.rfi.fr/ameriques/20161221-arctique-obama-interdit-nouveaux-forages-beaufort-alaska-trump)).

 

3. Vere minacce e false soluzioni per salvare "Nanuk"

La caccia all’orso polare e alla foca, e più in generale il rispetto dell'ambiente, hanno già provocato tensioni tra le nazioni circumpolari e l'Unione Europea. Nel 2013, il Canada ha ottenuto la sospensione della posizione di osservatore che l'UE occupava nel Consiglio Artico. È probabilmente per questa ragione che l'Unione Europea e la Francia si sono astenute nella votazione riguardo il passaggio nell’Appendice I dell’animale alla CITES nel 2013, nonostante le pressioni degli USA e della Russia. Perché una simile coalizione per la tutela integrale dell'orso polare? Negli Stati Uniti, il bilancio ambientale dell'amministrazione Obama, inizialmente ambizioso, è deludente e una tale misura permetterebbe una forte visualizzazione in un paese con potenti ONG ambientaliste. È anche un modo per indebolire il Canada che ha pretese nell'Artico e rivendica il passaggio di Nord-Ovest. Ora, noi abbiamo visto le ambizioni degli Stati Uniti su questo argomento. Per quanto riguarda la Russia, con il suo passaggio di Nord-Est, è in concorrenza diretta con Ottawa.

Popolazione di orsi polari e siti inquinati nelle regioni artiche

carte popolazione di orsi polari e siti inquinati nelle regioni artiche

Quali sono oggi le minacce esistenziali per l'orso polare? La scomparsa della banchisa legata al riscaldamento climatico e alla diffusione regionale e mondiale di vari inquinanti. Gli Stati Uniti e la Russia sono tra i primi contributori a queste minacce. È quindi facile richiedere la protezione completa di una specie senza collocarla in un contesto più globale. La caccia, attualmente, non è una delle principali minacce. In Canada e in Groenlandia, dove è praticata, è tuttora un vettore di conservazione del patrimonio culturale perché le autorità condizionano la caccia sportiva con l'uso di equipaggi di slitte trainate dai cani. Se questa caccia dovesse scomparire, è certo che l'acculturazione degli Inuit e la disconnessione al loro territorio, già reale, potrebbero solo peggiorare. Se questa pratica può scandalizzare gli ambientalisti, specialmente quando questi diritti vengono venduti ai ricchi occidentali, le quote concesse al Canada  sono giudicate sostenibili.

 
Riquadro 2: Caccia all'orso in Canada e in Groenlandia

E Nel 2016, ci sono 30 possibili caccie per i non-Inuit, la cifra è stata divisa per 4 dal 2010 (Van Havre in Pôles Actions, 2015). Il totale delle battute di caccia, inclusi gli Inuit, è compreso tra 300 e 600 a seconda dell'anno, con una tendenza ad abbassare le quote. Con la pressione degli ambientalisti e dell'Unione Europea, il prezzo della pelle dell’orso polare è sceso intorno ai 3000 dollari canadesi (circa 2130 €) e persino a 500 $ cad (355 €) nell'estate 2016. Esiste anche il rischio di invenduto((« 300 peaux d'ours polaires invendues », Journal de Montréal, 28 août 2016)). Tuttavia, una caccia può portare da $ 10 a $ 15.000 (da 7.000 a 10.000 €) alla comunità. Nel Nunavut, ogni villaggio ha una quota e il cacciatore è sorteggiato per permettergli di vendere i suoi diritti a uno straniero. Agenzie turistiche di caccia senza scrupoli, come Northwoods Adventures, guadagnano un sacco di soldi agendo come intermediari perché il ricco cacciatore occidentale o cinese sarà in grado di pagare da $ 40 a $ 70.000 (da $ 30.000 a $ 50.000) in totale. Quando le guide portano cacciatori stranieri, devono utilizzare la slitta trainata da cani, che permette alle principali comunità coinvolte, a Grise Fjord e Resolute, di mantenere l'allevamento dei cani. Questo modo di spostamento è il più sicuro e adatto in un ambiente molto pericoloso. Le motoslitte, che hanno rivoluzionato la mobilità a partire dagli anni '70, hanno dei vantaggi (velocità, risparmio sui costi di manutenzione e sul tempo dei cani per mangiare), ma anche grossi inconvenienti (costi di acquisto, di manutenzione della macchina, spese di benzina, guasti frequenti). In Groenlandia, la caccia all'orso è praticata solo con una slitta. Per questo motivo, è parte integrante della cultura Inuit che si conserva e una conoscenza profonda del territorio che si mantiene.

photographie peau d'ours

Negozio di pellicce a Longyearbyen, nell'arcipelago delle Svalbard. Questa pelle è importata dal Canada perché la caccia è vietata sul territorio norvegese. Foto: Rémy Marion. 

 

Se c’è stato un disaccordo delle stime e delle tendenze demografiche tra le autorità canadesi e gli esperti del gruppo di specialisti all'UICN sugli orsi polari, sono concordi sul fatto che la caccia non è in realtà la principale minaccia per la specie.

Per salvare il plantigrado, scienziati come Steven Amstrup della ONG Polar Bear International (PBI), hanno accreditato l'idea, più che discutibile, di catturare più esemplari e utilizzare gli zoo come banca genetica((Rémy Marion et al. « Pour que l'ours polaire ne soit plus la vache à lait des zoos », Blog de Mika Mered sur le Huffington Post, 5 juin 2015)). È vero che molti zoo hanno trasformato l'orso polare in un prodotto finanziario redditizio. Il PBI, iscrivendosi in parte nella pratica delle ONG americane guidate da uomini d'affari, non è esente da rimproveri di mercantilismo. Tali propositi contribuiscono ancora una volta a separare la causa dell'orso dal suo ambiente, come se la sua protezione potesse farsi ex nihilo. Anche se le minacce nei confronti dell'orso polare sono reali a medio e lungo termine, il plantigrado rimane un animale opportunista capace di adattarsi. La situazione delle 19 sottopopolazioni di orsi polari non è uniforme. Se alcune sono in declino, molte sono stabili o in leggero aumento, rendendo le previsioni a breve termine meno pessimistiche. Le comunità locali, le ONG, le imprese e gli Stati utilizzano l'orso polare per scopi geopolitici in quanto è il futuro dell'uso dei territori artici che è in gioco. L'orso polare non è andato fuori mercato e, implicitamente, la biodiversità ancora meno.

 

Bibliografia

  • Riferimento versione originale: Benhammou, Farid e Marion, Rémy, 2017, « Arctique : Les dessous géopolitiques de la protection de l'ours polaire », Géoconfluences

  • Canobbio, Eric, 2011. Mondes arctiques Miroirs de la mondialisation, Documentazione fotografica n. 8080, La Documentation française, Paris, 63 p.
  • Chanteloup, Laine, 2013. À la rencontre de l’animal sauvage : dynamiques, usages et enjeux du récréotourisme faunique. Une mise en perspective franco-canadienne de trois territoires : Bauges, Gaspésie, Nunavut. Tesi di dottorato in Geografia, Università Grenoble Alpes, 2013.
  • Collignon, Béatrice , 1996. Les Inuit : ce qu'ils savent du territoire, Harmattan, Parigi, 256 p. (vedi la recensione su Cybergeo di Bernard Debarbieux).
  • Dubreuil, Antoine, 2014, « L'Arctique, un espace ouvert à la coopération des États riverains », Questions internationales, n. 65.
  • Lasserre, Frédéric, « La géopolitique de l’Arctique : sous le signe de la coopération », CERISCOPE Environnement, 2014.
  • Lasserre, Frederic, 2011. Frontières maritimes dans l’Arctique : le droit de la mer est-il un cadre applicable?, CERISCOPE Frontières.
  • Marion, Rémy e Benhammou, Farid, 2015. Géopolitique de l’ours polaire, Hesse, 192 p .

 

 

 

 

Farid BENHAMMOU,
Dottore in geografia, professore al liceo Camille Guenin di Poitiers, ricercatore all'università di Poitiers.

Rémy MARION,
Geografo, fotografo, esperto dell'Artico e della sua fauna. Membro permanente della Société de Géographie.

autori di Géopolitique de l'ours polaire, 2015.

Tradotto dal francese da Cesare CENSI,
Direttore scientifico de
Il Polo

 

cartografia: Pascal Orcier
Impaginazione web: Jean-Benoît Bouron

Per citare l'articolo:
Farid Benhammou e Rémy Marion, 2017, "I retroscena geopolitici della tutela dell’orso polare", Géoconfluences, traduzione di Cesare Censi, marzo 2018.
URL: https://geoconfluences.ens-lyon.fr/programmes/dnl/dnl-hg-italien/geopolitica-orso-polare

 

Pour citer cet article :  

Farid Benhammou, Rémy Marion, Traduction : et Cesare Censi, « I retroscena geopolitici della tutela dell’orso polare », Géoconfluences, mars 2018.
https://geoconfluences.ens-lyon.fr/programmes/dnl/dnl-hg-italien/geopolitica-orso-polare