Dove inizia il nord? Prova di un concetto con il caso di una città “post-artica”: Noïabrsk in Russia
Bibliografia | citare l'articolo | français | italiano
Il Nord è al tempo stesso un concetto, un punto cardinale, uno spazio, un territorio e infine una costruzione culturale, sintesi di dimensioni fisiche, umane e mentali. In effetti, questa categoria spaziale non è legata soltanto alle condizioni inospitali dell’ambiente estremo, ma anche alla percezione, poiché lo spazio è innanzitutto costruito, percepito e vissuto (Lefebvre 1974). Quindi, è anche relativo. Immaginato molto spesso al singolare, ricopre diverse realtà e differisce tra due società specifiche (Collignon 2005). Anche se tutti hanno un’idea di ciò che è artico, polare e nordico, nella maggior parte dei casi rimane vaga e non può semplicemente delimitare la zona artica, data la complessità di questa categoria spaziale.
In effetti, la questione della sua definizione è stata a lungo una delle più dibattute. In particolare perché, nel quadro della politica di promozione dello sviluppo delle periferie, comporta vantaggi che i suoi residenti possono rivendicare (Burkhanov 1970, Burns et al. 1975, Brunelle 1989, Graham 1990, Hamelin 1968, Petrov 1977, Stammler-Gossmann 2007, Tarakanov 2010).
In un contesto di cambiamento climatico e globalizzazione, lo sviluppo della periferiaartica del sistema mondiale merita di essere messo in discussione. Proponiamo qui di ritornare sui fattori che rendono una località artica. In un primo momento discutiamo della definizione di Nord a livello mondiale e poi a livello di un paese, la Russia. L’esempio di questo Paese che ha definito un Grande Nord, anzi un Estremo Nord, è molto istruttivo riguardo la complessità del concetto di Nord. Se certamente si applica agli spazi, le sue basi non lo rendono un concetto geografico. Inoltre, i suoi contorni si spostano nel tempo.
In secondo luogo, torniamo su una originale definizione multiscalare proposta negli anni ‘60 dal geografo canadese Louis-Edmond Hamelin (1968); l’indice di nordicità. Questo rimane la base per la riflessione in Canada. Lo applichiamo alla pianura dell’Ob, che ha conosciuto una valorizzazione del suo sottosuolo ricco di idrocarburi attraverso l’esempio di una nuova città (Vaguet-Marchand, 2005). In effetti, durante il periodo sovietico, sono state create alcune città ex-nihilo nella regione, come in tutta l’URSS e in particolare nella zona artica. A questo proposito, questo caso è emblematico di una zona boreale ambita per le sue risorse - nel quadro della globalizzazione - e ormai abitata principalmente da abitanti delle città.
Infine, in una terza fase, considerando la questione su scala locale, esaminiamo il modo di abitare nella località di Noïabrsk, come luogo geografico nel Grande Nord russo, la cui storia contemporanea ha subito uno sconvolgimento. Le trasformazioni del tessuto urbano fanno luce sulla diminuzione del valore polare di questo luogo, che segna un processo di “denordificazione”.
In un’abbondante letteratura del post-, alla ricerca del termine che potrebbe essere più appropriato, è stata molto utilizzata la denominazione di post-socialista, che prende atto degli sviluppi successivi alla caduta dell’URSS (Coudroy de Lille, 2016). Potrebbe benissimo essere applicato qui. Noïabrsk, come le sue consorelle della pianura dell’Ob, potrebbe essere descritta come post-pioniera, a testimonianza del rapido sviluppo della città pioniera verso la città come luogo di diversità e di offerte, in un certo senso un caso di normalizzazione. A questi, preferiamo esaminare il termine volutamente provocatorio di «post-artico», per mettere in discussione ciò che rende l’Artico. La storia del luogo viene quindi ripercossa, sostenuta dalla questione della sua nordicità in una dimensione temporale.
1. Dove è il Nord ? Una definizione in movimento
I criteri per la delimitazione dell’Artico o del Nord sono variabili e discussi; ognuno è collegato a un particolare ambito di conoscenza. L’esempio della Russia dimostra quanto sia relativa la nordicità.
1.1. A livello circumpolare, una serie di definizioni
A livello globale, l’Artico ha l’originalità di essere un oggetto geografico sprovvisto di un centro meritevole dell’espressione “Mediterraneo polare” (Dodds, 2010). Poiché la fascia mediterránea può corrispondere all’area di distribuzione dell’olivo, la zona artica può essere delimitata da definizioni uni-variabili. Innanzitutto, la latitudine sembra ovvia, anche se la línea artificiale del circolo polare artico non descrive le realtà vissute, tranne quella di una notte di 24 ore almeno una volta all’anno. I fattori bioclimatici con effetti sul paesaggio sono spesso preferiti dagli ambientalisti. Così, l’isoterma di 10 °C a luglio, il mese più caldo, è spesso in anticipo. Tuttavia, una situazione media di un solo mese su dodici non può rappresentare una situazione complessa. La linea di Koppen, il confine degli alberi, è già intesa come sintetica e intrinsecamente presenta una forte correlazione con la precedente. Per contro, non dice nulla del permafrost, il cui limite meridionale costituisce un altro criterio che sarà preferito da un pedologo. Tuttavia, come la precedente, si sviluppa su una banda larga e non su una linea. Il permafrost appare dapprima sporadicamente, prima di diventare continuo su grandi profondità, gli alberi della taiga diventano scarsi, poi arbusti sparsi prima di scomparire del tutto.
A questi limiti operativi per le scienze naturali vanno aggiunti quelli dell’Arctic Human Development Report (AHDR) e dei sei Working Group (WG) del Consiglio Artico, che existe dal 1996. Così, il Conservation of Arctic Flora and Fauna (CAFF) considera una definizione molto più ampia del confine di Koppen, l’Arctic Monitoring Assessment Program (AMAP) privilegia le regioni amministrative ufficiali di ciascun paese, l’Emergency Prevention, Preparedness and Response (EPPR) ne ha un’altra, ecc. (figura 1).
Figura 1. Diversità dei limiti dell’Artico
|
In ogni caso, questi limiti possono essere aggiornati localmente, ma su scala circumpolare spesso rimangono fissi. Tuttavia, l’intera area è esposta alla doppia tensione del cambiamento climatico e della globalizzazione, due tendenze di fondo che sembrano suscettibili di innescare una ritrattazione dell’area artica. Inoltre, nei casi più classici di cui sopra, il freddo costituisce il fattore chiave, diretto o indiretto, nella definizione dell’Artico. Ora, questa dimensione prescinde da una realtà altrimenti più complessa: il mondo boreale non è solo il regno del freddo, ma anche un mondo di difficile accesso con economie piuttosto tradizionali. I governi nazionali usano questo aspetto multiscalare per definire e rivedere i loro confini. Ciò ha effetti sull’area di applicazione delle politiche di pianificazione. In questo, è eminentemente político perché la linea tracciata ha conseguenze quotidiane per i residenti, in quanto dà loro diritto a benefici (moltiplicatore di salario, ferie annuali più lunghe, pensionamento anticipato ...). Il caso della Russia è emblematico della complessità della questione.
1.2. In Russia, l’evoluzione delle definizioni ufficiali
In Russia esiste più di un “nord” ; zaployarn’e designa vagamente la zona polare, Evropeiskii è riservato alla parte nord europea; russkii sever si limita alla regione abitata dai russi, in senso etnico (slavi), a nord di San Pietroburgo, mentre il krainyi sever corrisponde alla regione amministrativa dell’estremo nord o Grande Nord. A ciò si aggiunge la categoria “regioni assimilate al Grande Nord “, equivalente ma non inclusa nel Grande Nord (Stammler-Gossmann 2007).
Inoltre, c’è il Nord relativo. Anna Stammler-Gossmann (2007) ha chiesto agli abitanti di Murmansk, città oltre il circolo polare artico, dove inizi il Nord. Riferisce che - nella maggior parte dei casi – questi non localizzano la loro città nell’Artico. Alcuni affermano di associare l’inizio della zona artica alla stazione ferroviaria chiamata “Circolo polare artico” (stantsia polyarnyi krug) di cui hanno sentito parlare, pensando che sia molto più a nord. Stantsia polyarnyi krug è a centinaia di chilometri di distanza ... a sud di Murmansk. L’autore conclude evidenziando l’elasticità del termine in base alla residenza dell’intervistato, anche per gli autoctoni.
M. A. Tarakanov (2010) riprende la storia, purtroppo senza includere una mappa, e mostra che si tratta di un concetto originariamente etnico e, in definitiva, non molto geografico. In effetti, emerge nel giovane Stato dell’URSS per designare spazi d’azione per trasformare, verso il modo socialista, la vita delle popolazioni autoctone con forme arcaiche di produzione e organizzazione sociale - cioè economie primitive di caccia e raccolta, spesso basate sul nomadismo. Di conseguenza, molte aree del sud si trovano nella regione amministrativa ufficiale del Grande Nord. Un decreto “sulla fornitura di cibo e generi di prima necessità ai popoli ell’Estremo Nord” risale al 1924. Negli anni seguenti saranno classificati come interessati 26 gruppi etnici ((Samis, Nénètses, Énètses, Nganassanes, Selkoupes, Khantys, Mansis, Kètes, Tofalars, Touvains,Tchoukches, Koriaks, Itelmènes, Youkaguirs, Tchouvanes, Esquimaux, Aléoutes, Nivkhes, Evenks, Dolganes, Évènes, Néguidales, Nanaïtsy, Oultches, Orotches, Oudihés.)). Sebbene la maggior parte di loro viva alle alte latitudini, tuttavia alcuni vivono sulle rive del fiume Amur alla latitudine di Kiev (Nivkhs, Oudihés) o nelle regioni montuose dell’Altai, al confine con la Mongolia (Tuvini). Attualmente, e certamente dal 1945, esiste un elenco delle regioni del “Grande Nord e delle regioni assimilate” che viene stabilito e aggiornato con decreto. Molto rapidamente, queste regioni sono state oggetto delle cosiddette leggi protettive, come il divieto di vendervi alcolici, e incvulcando lo sviluppo rendendole attraenti. Così, i territori interessati beneficiano, per legge federale, di ulteriori benefici per i lavoratori (coefficiente moltiplicatore salariale, prepensionamento, ecc.). Vediamo qui che il Nord è anche un Oriente, che riunisce le regioni distanti da Mosca e dalla Russia europea. In altre parole, designa spazi vincolanti, che devono essere integrati nello spazio nazionale. Comprendiamo, da un punto di vista storico, il collegamento tra il Nord e il Gulag (ad esempio: Vorkutlag nel nord-ovest; campo di Kolyma nel nord-est e BAMlag per la ferrovía dal lago Baikal al fiume Amour a sud-est).
A complicare ulteriormente le cose, altre zone del Nord sono emerse in numerosi settori come la fornitura di merci, gli standard di costruzione di edifici, gli standard medici e di igiene, ecc. Ciascuno si applica a un particolare Nord e se questi spazi si sovrappongono frequentemente, non lo fanno mai perfettamente. Per esempio, dal 2005 esistono forniture di merci nelle regioni “dell’Estremo Nord e località simili” con accesso limitato nel corso dell’anno. Quest’area comprende la regione di Birobidjan che confina con la Cina, alla stessa latitudine di Bretagna.
Nel corso della storia e in seguito ad aspre discussioni, il confine è spesso migrato molto verso sud. Tanto che Andreï Trevish (2003) ha intitolato un suo articolo “Troppo Nord” (in russo). In effetti, nel dicembre 2016, la Russia ha tentato di ridefinire questo confine per limitarne l’estensione. Qui presentiamo la mappatura dell’elenco ufficiale nel 2016 delle regioni del “Grande Nord e regioni simili” che offrono vantaggi per i lavoratori (figura 2).
Figure 2. Il Grande Nord russo e regioni simili in 2016 |
2. I valori polari, una definizione sintetica
Data la complessità della questione dimostrata, è possibile considerare una definizione sintetica, multiscalare e applicabile a tutta la regione circumpolare che consente di tenere conto dei cambiamenti temporali.
2.1. L’utilità di un indice composito
La cifra di quattro milioni di abitanti per l’Artico è stata ampiamente ripresa dal rapporto di sintesi dell’Arctic Climate Impact Assessment (Valutazione dell’Impatto Climatico sull’Artico) (Consiglio Artico 2004), ma è raro che sia specificato il confine meridionale considerato. Tuttavia, è ovvio che la popolazione varia notevolmente in base a questo.
Pochi autori hanno tentato di elaborare una definizione multiscalare. Una tabella sintetica riassume gli elementi caratterizzanti il Nord percepiti dall’immaginario collettivo, gli indicatori associati e i fattori di una eventuale variabilità temporale. Infine, indica se un confine associato è utilizzato in qualche parte nella zona artica (tabella 1).
Tabella 1. Nord Percepito, Indicatori e Confini Associati
|
Per quanto riguarda gli scienziati russi, più precisamente sovietici all’epoca, il quesito era orientato verso l’ingegneria edile. Gli alti costi di questa sono stati proposti a causa delle difficili condizioni dell’ambiente fisico (non solo il freddo ma anche la pendenza ...), la quasi assenza di operai qualificati e la scarsità di prodotti alimentari per alimentare i lavoratori (Slavin 1972, Burkhanov 1970).
Da parte canadese, il geografo Louis-Edmond Hamelin (1968; 1978) ha proposto, a livello del bacino artico, l’indice di nordicità. Al momento è ancora l’unico tentativo di includere sia la dimensione fisica (fredda ...) che umana (distanza ...) dell’ambiente. Questo indice composito combina dieci criteri. Innanzitutto, la latitudine permette di eliminare le località con una latitudine inferiore a 45 ° N. Sono considerati cinque criteri ambientali: freddo annuale, caldo estivo, precipitazioni, tipo di ghiaccio (permafrost) e copertura vegetale. Quattro variabili relative all’ambiente umano completano il quadro per corrispondere all’immagine del Nord: accessibilità via terra, via aerea, densità di popolazione e, infine, il tipo di attività economica - dall’assenza di produzione a un’economia di estrazione fino a un centro multifunzionale.
A ogni località viene assegnato, per ciascun criterio, un numero di punti compreso tra 0 e 100 in base al suo carattere nordico. Il numero di punti assegnati per criterio aumenta con la nordicità (la più fredda, la meno accessibile, ecc.). A ognuna viene, quindi, assegnato un VAlore POlare (VAPO) pari alla somma totale dei suoi punti. Il VAPO varia tra 0, per niente polare, e 1000 corrispondente alla massima nordicità al Polo Nord. Dai VAPO, il tracciato delle isolinee traduce le località di uguale grado di nordicità, “isonords” per usare il termine dell’autore che considerava 200 come il limite meridionale dell’Artico. Allo stesso modo, consentono di distinguere il pre-nord, il medio-nord, il Grande Nord e infine l’Estremo Nord (Hamelin 1968).
L’autore è stato criticato perché alcune variabili sono correlate (vegetazione e temperatura) o difficili da misurare (grado di sviluppo economico). Tuttavia, il suo lavoro ocupa ancora un posto speciale e rimane la base per la riflessione in Canada, dove continua a fornire i presupposti per pensare al risarcimento delle popolazioni polari (Brunelle 1989, Graham 1990). In particolare, ha il merito di permettere un confronto nel tempo e nello spazio.
In un approccio sistemico del Nord, è chiaro che dove c’è un fronte pionieristico, la nordicità diminuisce. È il caso nella pianura dell’Ob, dove si trova la località che studiamo di seguito, Noïabrsk, ma più in generale, questo accade non appena aumenta la quota di popolazione agglomerata e sedentaria, perché comporta un’apertura e una svolta nell’economia salariale. L’accessibilità migliora e l’economia tradizionale (raccolta, caccia) deve necesariamente coesistere, se non scomparire, con una cosiddetta economia “moderna”, in grado di sopportare una sedentarietà di un “grande” gruppo umano . L’esempio di Noïabrsk ilustra come, per definizione costante, la nordicità di un luogo si evolve nel corso della storia come conseguenza della sua traiettoria di sviluppo.
2.2. Applicazione di una città pioniera
Noïabrsk (63° 12’ N 75° 27’ E), in Yamalia (Siberia occidentale), si trova nella regione amministrativa del Grande Nord (Figura 2) , in un’area con permafrost discontinuo e vegetazione subartica. La città è 4 gradi a nord di San Pietroburgo - la stessa distanza tra Parigi e Marsiglia - ma 45° più a est, oltre gli Urali, il che spiega la durezza del clima continentale. È una nuova città creata durante il periodo sovietico in connessione con lo sviluppo dell’industria estrattiva degli idrocarburi della vasta pianura paludosa dell’Ob (Russia). In questo, è rappresentativo della rapida urbanizzazione della regione durante gli ultimi decenni del regime comunista (figura 3). In effetti, ventitré nuove città furono create lì per volontà del potere dopo il 1960. Tuttavia, questa vasta pianura di 1,2 milioni di km², due volte la Francia, che si estende nei territori artici e subartici, era in precedenza il territorio exclusivo delle popolazioni autoctone nomadi (i Khanti, i Mansi e i Nenets).
La regione è stato un fronte pionieristico, vale a dire una “delle regioni che l’occupazione sedentaria degli uomini non ha ancora conquistato, zone di confine, frontaliere Dove [i pionieri] avanzano a tentoni, combattendo a piedi contro i rigori di un clima troppo caldo, troppo freddo o soprattutto troppo secco, terre di prove e di esperienze” (Demangeon 1932). Nel 1964, lo sfruttamento del giacimento petrolifero di Samotlor, vicino a Surgut, segna l’inizio di questa epopea, prima dell’oro nero, poi del gas. Il fronte qui è industriale e urbano; ogni città, una volta insediata, diventa una base posteriore per un prossimo insediamento umano in questa espansione verso Nord. La conquista è stata in gran parte alimentata da significativi flussi migratori per rendere la regione uno dei più grandi bacini petroliferi del mondo, collocando il paese tra i principali produttori di gas (1°) e di petrolio (3°) (Gavrilova, 1997; Vaguet-Marchand, 2005; Zaitseva, 2002).
Figura 3. Transizione geografica della pianura dell’Ob |
Mentre la ferrovia transiberiana concentrava le forze vive nella parte meridionale, lo sfruttamento degli idrocarburi inventava un nuovo asse di prim’ordine verso nord, una svolta verso l’Oceano Artico. Oggi Surgut è diventata la capitale petrolifera del Paese e questo corridoio di sviluppo si estende nella penisola di Yamal con il mega progetto di gas liquefatto (Yamal-LNG) dove Sabetta, un terminal del gas, stimola la Rotta Marittima di Nord-Est.
La creazione di ciascuna di queste città segna le tappe della conquista che ha spinto i confini dell’ecumene verso il nord. Da allora in poi, la regione ha cinque dei quindici insediamenti umani più grandi dell’Artico : Surgut è in seconda posizione dietro Murmansk, Nefteugansk (11°), Nizhnevartovsk (12°), Noïabrsk (13°); Novy Ourengoï (15°).
Discutendo il carattere artico di un luogo, manteniamo la definizione composita di Louis-Edmond Hamelin (1968), i VAPO sopra menzionati che combinano dieci criteri. Una ricerca in corso consiste nel (ri) calcolare questo per tutte le località circumpolari per due date. La data del 2010 fornisce un quadro della situazione attuale. Quella del 1960 consente di valutare le variazioni temporali. Qui non sviluppiamo la metodologia di questo lavoro (vedi Vaguet et al. 2017). Al contrario, discutiamo dell’evoluzione temporale della nordicità di un luogo, Noïabrsk, illustrando un processo di de-nordificazione come conseguenza delle trasformazioni di queste località polari nel periodo contemporaneo (figura 4).
Figura 4. Noïabrsk, indice di nordicità 1960 e 2010 |
L’indice di nordicità della località geografica di Noïabrsk mostra una totale ritrattazione nel campo dei criteri dell’ambiente umano. In effetti, oggi è molto popolata, molto ben collegata su strada, treno e aereo ed è un centro regionale che offre molteplici servizi. Il cambiamento climatico sta influenzando criteri fisici come il caldo estivo – il numero di giorni in cui la temperatura supera i 5,6 °C è aumentato di una decina di giorni - e le precipitazioni che rimangono tra 400 e 500 mm. In totale, con un valore polare (VAPO) maggiore di 600 nel 1959, la località geografica era nel Grande Nord, secondo Louis-Edmond Hamelin (1968). Oggi, Noïabrsk, con un VAPO inferiore a 200, si trova al di fuori del limite meridionale dell’Artico.
Il calcolo dell’indice di nordicità riflette globalmente il percorso di sviluppo del luogo. Le fotografie sul campo per diversi anni ci consentono di concentrarci sui cambiamenti del tessuto urbano che continua a evolversi, di cui il VAPO non tiene conto.
3. Traiettoria ed emergenza di un luogo “post-artico”
La storia di Noïabrsk mostra chiaramente come avviene la transizione da un luogo che riunisce tutte le caratteristiche degli spazi artici a un luogo che sfiora i limiti della loro definizione.
3.1. Emersione di una città artica pioniera
Solo i Nenet, allevatori di renne autoctoni, vivevano nell’area quando il governo centrale decise di continuare lo sviluppo dell’industria estrattiva a nord. Noïabrsk è stata fondata quando è iniziata l’estrazione petrolifera nel 1975, poi del gas nel 1977. L’apertura della prima linea ferroviaria nel 1978 costituì un avvenimento importante per la nascente comunità (figura 5). Mentre prima tutto era trasportato per via aerea o con un veicolo cingolato attraverso le paludi, il treno ha aperto definitivamente la città e la sua popolazione è esplosa.
Figura 5. Posa dell’ultimo binario, Noïabrsk 1978Fonte : fotografia d’archivio della città. |
Dal 1981 al 1986, sono arrivate fino a 15.000 persone ogni anno. Tuttavia, molte ripartivano, tra 3.000 e 8.000 (Figura 6b). Il tasso di crescita della popolazione annuale ha raggiunto il 224% nel 1977-78 ed è rimasto superiore al 40% fino al 1982. Nel 1980, Noïabrsk aveva quasi 20.000 abitanti, quando il governo centrale gli conferì lo status ufficiale di città. Due anni dopo, aveva raggiunto 45.000 abitanti. Così, la nascita della città ha richiesto solo 5-7 anni. Poi c’è stato un “baby-boom” locale negli anni ‘80. L’aumento della popolazione di Noïabrsk è stato quindi più un risultato di un aumento naturale che di una migrazione (Figura 6c). Infine, lo sviluppoo della località illustra il modello della curva logística (in “S”), mostrando che il pieno è stato raggiunto alla fine degli anni ‘80 (figura 6a). Oggi Noïabrsk, città di soli quarant’anni, occupa il primo posto delle città di Yamalia con 110.600 abitanti e si colloca al 13° posto tra i più grandi insediamenti urbani nella zona circumpolare.
Figura 6. Noïabrsk, modello demografico di una città pioniera nell’Artico |
||
a. Popolazione totale (in migliaia) | b. Bilancio migratorio (in migliaia) | c. Bilancio naturale (in migliaia) |
3.2. Verso una normalizzazione e una integrazione
Durante l’era sovietica di urbanizzazione, i nuovi arrivati sono giovani attivi per lo più single. La struttura per età della località dimostra la natura pionieristica di questa popolazione, in particolare l’assenza di persone anziane. Inizialmente, la base della piramide mostra gruppi di età vuoti, ma presto si allarga, illustrando il baby-boom locale (Figura 7a). La popolazione della città pioniera contrasta quindi fortemente con la piramide dell’età della Russia.Tuttavia, nell’ultimo censimento del 2010, è chiaro che la struttura di questa città molto giovane si è già notevolmente avvicinata alla media nazionale con un’età media che è passata da 23 a 33 anni (Figura 7b).
Figura 7. Evoluzione delle piramidi di età a Noïabrsk nel 1989 e 2010
a. Nel 1989 (1° censimento in cui appare Noïabrsk) |
b. Nel 2010 |
Tutte le città pioniere evocano, nella loro architettura e nel loro stile di vita, la durezza della lotta per domare la natura selvaggia e le risorse limitate dei nuovi arrivati. L’habitat è già cambiato considerevolmente Noïabrsk, riflettendo la maturità della località (Vaguet 2018). Le prime abitazioni erano spesso in legno (figura 8), prima che le infrastrutture (il treno) rendessero possibile la costruzione di edifici tipicamente sovietici. Le baracche sono ancora in uso, ma abbandonate il più presto dai loro residenti a favore di appartamenti che offrono un miglior comfort o anche cottage di lusso (figura 9).
Figura 8. Primi alloggi
a. Alloggio allestito in una cisterna (sinistra) |
Figura 9. Abitazioni ultima generazione
Foto : Yvette Vaguet |
Al visitatore può sembrare che Noïabrsk abbia offerto pochi vantaggi ai suoi residenti. Poiché la produzione dei suoi pozzi petroliferi aveva iniziato a diminuire prima della caduta dell’URSS, avrebbe potuto essere abbandonata nel decennio 1990 a causa del disimpegno dello Stato. Non è successo; meglio ancora, la città pioniera ha conosciuto uno sviluppo che ha beneficiato di un’attività economica di punta per il paese e il mondo, ma anche di un attaccamento, e quindi di un impegno, dei residenti che non dovrebbe essere nascosto. Le funzioni economiche si sono diversificate, anche se modestamente, ma sta emergendo una piccola imprenditoria incoraggiata dallo Stato.
Conclusione
Ci sono innumerevoli approcci possibili per descrivere e analizzare una città. Noïabrsk potrebbe essere oggetto di una domanda sul fatto che sia una città in sé, in quanto rimane un agglomerato molto monofunzionale. Allo stesso modo, avrebbe potuto sostenere un ragionamento sullo sviluppo post-socialista. L’angolo artico ci sembra innovativo ed essenziale per noi in un momento in cui la regione circumpolare sta attirando l’attenzione e il processo di globalizzazione sembra accelerarvi. Il processo di de-nordificazione di Noïabrsk è reale e addirittura vecchio. La traiettoria di questo luogo ci invita a riconsiderare la definizione di Artico non appena desideriamo uscire da un determinismo in cui il freddo occuperebbe tutto lo spazio. A questo proposito, la proposta di Hamelin rimane, cinquant’anni dopo, audace, originale e molto interessante, mentre aprire le località polari equivale a estendere le reti meridionali e di fatto a ridurre la nordicità. Pertanto, l’esempio qui sviluppato mostra tutta la difficoltà di scollegare la nordicità dalla colonizzazione attraverso il centro nazionale meridionale, con l’eccezione dell’Islanda e della Groenlandia. In altre parole, lo sviluppo di una cosiddetta economia “moderna”, salariale e capace di sostenere lo stile di vita sedentario di un “grande” gruppo umano. È quindi rappresentativo di tutte le nuove città dell’era sovietica, in primo luogo quelle della pianura dell’Ob. Questa regione, soggetta a una straordinaria biforcazione geografica nel periodo 1960-1980, rimane un caso eccezionale su scala circumpolare. Tuttavia, pesa pesantemente sul PIL e sulla popolazione della zona boreale. Infine, va sottolineato che l’Artico indubbiamente sta cambiando, rapidamente e già da diversi decenni, pur rimanendo innegabilmente plurale. Quindi, altre regioni potrebbero illustrare un processo inverso di ri-nordificazione, come la Chukotka.
Bibliografia
- Arctic Council. (2004). "Arctic Climate Impact Assessment (ACIA)". Policy Document.
- Brunelle, R. (1989). Report of the Task Force on Tax Benefits for Northern and Isolated Areas, submitted to the Honourable Michael H. Wilson, minister of finance. Ottawa, Ont.: Minister of Supply and Services, 70 pp.
- Burkhanov, V.F. (1970). "Criteria for Determining an Engineering-Geographic Boundary of The North of The USSR". Soviet Geography: review an dthanslation, XI, 24–32.
- Burns, B.M., Richardson, F.A. & Hall, C.N.H. (1975). "A nordicity index". the musk ox, 17, 41.
- Collignon, Béatrice (2005). "Nord" - Hypergéo.
- Coudroy de Lille, Lydia (2016). « Entre Est et Ouest : une européanisation urbaine ». Revue Géographique de l’Est, 56.
- Demangeon, Albert (1932). « Pionniers et fronts de colonisation ». Annales de Géographie, 41, 631–636.
- Dodds, K. (2010). "A polar Mediterranean ? Accessibility, resources and sovereignty in the Arctic Ocean". Global Policy, 1, 303–311.
- Gavrilova, N.O. (1997). Le complexe des villes pétrolières et gazières de Sibérie occidentale et sa mise en œuvre (1960-1980). In Actes de la conférence Espace social (en russe). 73–84.
- Graham, A. (1990). Indexing the Canadian North: Broadening the Definition. 6, 21–37.
- Hamelin, Louis-Edmond (1978). Canadian nordicity: it’s your north too. Montreal: Harvest House, 373 pp.
- Hamelin, Louis-Edmond (1968). "Un indice circumpolaire". Annales de Géographie, 77, 414–430.
- Lefebvre, Henri (1974). La production de l’espace. Paris: Éd. Anthropos, 4e éd. 2000, 485 p.
- Petrov, L.S. (1977). "The boundary of the arctic and principles of delimitation." Polar Geography, 1, 189–204, 10.1080/10889377709388624.
- Slavin, S.V. (1972). The Soviet North: Present Development and Prospects. Moscow.
- Stammler-Gossmann, Anna (2007). "Reshaping the North of Russia: towards a conception of space". Arctic and Antarctic journal of circumpolar sociocultural issues, 1, 53–97.
- Tarakanov, M.A. (2010). "Эволюция пространственной локализации э поняти «Крайний Север» и «Север» в России" (Evolution of the spatial concept of the “Extrem North” and “North” in Russia). Стратегия развития экономики, 26, 32–41.
- Trevish, A. (2003). "Слишком много севера / Too much of the north (in Russian)". Demoscope the Weekly, 95–96.
- Vaguet, Yvette (2018). « De la ville pionnière à la cité. Les nouveaux paysages des villes pétrolières de la plaine de l’Ob ». Belgeo. Revue belge de géographie, 10.4000/belgeo.24777.
- Vaguet, Yvette, Couillet, Armèle et Colange, Céline (2017). "Measuring the Nordicity of the Arctic Today". In ICASS IX. Umeä, Suède.
- Vaguet-Marchand, Yvette (2005). « La conquête des hydrocarbures en Sibérie occidentale, le modèle centre-périphérie revisité ». L’Espace géographique, 2, 145–159.
- Zaitseva, A.N. (2002). « La population de la province de Tioumen au XXe siècle ». Espace Social (en russe), 20, 65–70.
Yvette VAGUET
Docente in geografia, UMR 6266 IDEES-Rouen, Università di Rouen.
Traduzione : Cesare CENSI, direttore scientifico della rivista Il Polo. Alcune didascalie delle illustrazioni sono tradotti da Jean-Benoît Bouron.
Impaginazione web: Jean-Benoît Bouron
Per citare l'articolo:
Yvette Vaguet, "Dove inizia il nord? Prova di un concetto con il caso di una città “post-artica”: Noïabrsk in Russia", traduzione di Cesare Censi, Géoconfluences, ottobre 2019.
URL: https://geoconfluences.ens-lyon.fr/programmes/dnl/dnl-hg-italien/dove-inizia-il-nord-noiabrsk
Pour citer cet article :
Yvette Vaguet, « Dove inizia il nord? Prova di un concetto con il caso di una città “post-artica”: Noïabrsk in Russia », Géoconfluences, octobre 2022.
https://geoconfluences.ens-lyon.fr/programmes/dnl/dnl-hg-italien/dove-inizia-il-nord-noiabrsk